.jpg)
La promessa di matrimonio può svolgersi in chiesa o in municipio (nello stesso giorno o prima in chiesa e successivamente nell'ufficio matrimoni del proprio comune di residenza), la coppia deve rispondere ad una serie di domande (con "si" e "no") sulle proprie intenzioni matrimoniali, sulla presenza di episodi passati che potrebbero compromettere fortemente l'unione (non a conoscenza di uno dei due), etc etc....
|
Leggi tutto...
|
Rendere spumeggiante l’atmosfera con un’animazione tale da rendere obbligatoria la partecipazione di tutti gli invitati, oppure un dolce accompagnamento musicale, rendendo l’atmosfera più dolce e soave. Una cura speciale nell’organizzazione del matrimonio contempla sicuramente, tra le altre cose, la meticolosa scelta di un idoneo ed adeguato accompagnamento musicale in grado di creare, immerso nella magica atmosfera dell’ambiente circostante, quella giusta sinfonia di note che possa degnamente costituire la colonna sonora del tuo grande amore, gioiosamente coronato nell’armonica celebrazione del rito nuziale. |
Leggi tutto...
|
La pettinatura della sposa è fondamentale, la sua scelta è quasi decisiva,
una sposa serena e contenta del proprio look predispone ad una buona riuscita
della giornata. Prove tecniche di bellezza: guardati allo specchio con occhio
critico e prendi un po' di tempo per te. La preparazione dei capelli ad una
tenuta perfetta per tutta la durata della cerimonia e del ricevimento va fatta
già nei giorni precedenti, prodotti nutrienti e protettivi da utilizzare come
shampoo e dopo shampoo, maschere nutrienti sono indicate per avere capelli sani
e forti. La lunghezza suggerita è quella media. Deve essere soprattutto
raffinata e adatta alla persona. Fare una prova di acconciatura col
parrucchiere scelto qualche giorno prima, prepararsi in tempo il giorno del
matrimonio: per i matrimoni pomeridiani, di mattina acconciatura nel locale e
poi nel primo pomeriggio gli aggiusti finali a casa della sposa. Il traguardo
si avvicina: seguendo i nostri consigli sarai bellissima. Devi crederci: quel
giorno sarai bella come una diva. E come una diva, prenditi cura di te stessa
come non hai fatto mai. Calcolare bene i tempi, concordarli col professionista,
per non accumulare ritardi insopportabili; ricorda che in chiesa è tollerato un
ritardo massimo di dieci minuti, in municipio non sono tollerati ritardi. Manca
solo un mese alla data del matrimonio? Hai già deciso con il tuo hair stylist
di fiducia l'acconciatura, però sei preoccupata per il risultato finale: i tuoi
capelli appaiono stanchi, spenti e opachi. Anche loro risentono degli influssi
di questo periodo di stress. Per rivitalizzarli e renderli più folti, sani e
lucenti, segui un programma di pronto intervento: "riparali" con un
trattamento ai micro-oli nutritivi di frutti, un nutrimento che agisce in
profondità, liscia la superficie e dona nuova lucentezza a tutta la chioma. Con
i capelli così in forma, anche l'acconciatura più elaborata "terrà"
per tutta la giornata. Mostra al tuo hair stylist una foto dell'abito, per
creare la combinazione più efficace: elegante, ricercata, romantica, moderna.
Per tutte vale la regola di non esagerare e di armonizzare l'acconciatura con
il vestito e gli accessori. Se sei molto giovane, puoi
portare i capelli sciolti. In questo caso, il parrucchiere fermerà il velo con
fermagli mimetici. Se hai preferito un abito, che mette in risalto le spalle, è
ideale la pettinatura raccolta. Per le meno giovani è
indicata un'acconciatura più sofisticata. La preferisci sobria ed elegante
oppure più sontuosa corredata da trecce, perle, strass, spille? Sarà il tuo
carattere a guidarti, ma non eccedere in accessori. Meglio puntare sulla
semplicità. Sarai più sicura che l'acconciatura tenga. Il velo sarà appuntato
con un bel fermaglio o un pettine sul capo. Alcune pettinature consentono
l'applicazione del velo più in basso sulla nuca. Se hai
i capelli corti puoi ottenere acconciature, capaci di farti sembrare
bellissima, anche con i capelli corti. Importante è che vengano sapientemente
pettinati, lavorati con il gel. Parrucchieri esperti sanno ottenere un effetto
"raccolto" anche con lunghezze minime. Se non vuoi rinunciare ad una
pettinatura più elaborata, chiedi al tuo parrucchiere di usare capelli
posticci. Oggi sono del tutto naturali. Dopo la
cerimonia. La testa deve essere libera, per farti sentire a tuo agio.
Avrai voglia di togliere velo, cappelli, diademi. Per non fare disastri, chiedi
al parrucchiere di renderti questa operazione il più facile possibile, non
esagerando con mollette, lacca, pettinature difficili da rianimare. Per ottenere capelli a prova di acconciatura, mettili in riga
con un programma destressante e purificante, che agisca in profondità, anche
sul cuoio capelluto. Se vuoi cambiare taglio o provare un nuovo colore, non
farlo all'ultimo minuto: meglio con un paio di mesi di anticipo, per avere
tutto il tempo di rimediare. Le
3 mosse fondamentali: crema ammorbidente
dopo ogni lavaggio, spray anticrespo o volumizzante prima dello styling, fango
destressante in salone una volta la settimana. Per l'estate concentra
l'attenzione sulle linee che mescolano con charme il fascino etnico e la voglia
di brillare, affidandoti alla magia di strass, glitter e fiori sparsi a cascata
sulle lunghezze Una donna che diventa una sposa piena di mistero e di glamour
nel giorno del matrimonio, quando l'acconciatura, più elaborata e sofisticata,
ha il difficile compito di esaltare, senza offuscarlo, anche il più sobrio
degli abiti. Quali sono i segreti per arrivare sull'altare con un'acconciatura
a tenuta di sposa ovvero perfetta per tutta la giornata? Una chioma sana ancor prima di aver scelto l'acconciatura, segui insieme al
tuo hairstylist un programma di purificazione del cuoio capelluto e di
rigenerazione della chioma. Utilizza trattamenti dai benefici idratanti e
rinforzanti degli agrumi per illuminare i capelli più spenti e affaticati; i
trattamenti agli oli essenziali dei fiori (girasole, ylang-ylang, camomilla)
per rinforzare i capelli fragili e opachi, per combattere l'aspetto ruvido, per
sgrassare il cuoio capelluto, per detergere in profondità. Un taglio originale
per avere una bella acconciatura non è
necessario lavorare di forbici, basta anche una leggera spuntatina,
l'importante è che i capelli incornicino il viso rispettando i tratti somatici,
nascondendo i difetti e mettendo in evidenza i pregi. Un colore luminoso non tentare un nuovo colore pochi giorni prima del matrimonio:
potrebbe non piacerti e non avresti il tempo per cambiarlo. Meglio sperimentare
nuove soluzioni con qualche mese di anticipo. Per esempio, potresti provare con
i colpi di sole dagli effetti naturali, indicati soprattutto per i capelli
grassi che illuminano le ciocche sottolineando i movimenti del taglio. Se vuoi
essere una sposa la sposa chic fai mettere i capelli in piega con i bigodini,
falli cotonare e raccogliere sul fulcro della testa, facendo lasciare il collo
e le spalle scoperte. Una calla appuntata in primo piano, come se fosse una
grande molletta, regalerà un'aria solenne e sofisticata anche all'abito più
essenziale. Se vuoi essere una sposa trendy fai lavorare i capelli con il ferro
a torchon per poi farli spettinare in modo da creare più volume possibile e
farli raccogliere, alla fine, in una fascia di tessuto identico a quello
dell'abito. Se vuoi essere una sposa free la treccia è perfetta soprattutto per
chi si sposa in riva al mare. Tutti i capelli, che devono essere lunghi oltre
le spalle, vengono legati sulla nuca con una coda divisa in due piccole code,
da girare in senso antiorario singolarmente e poi avvolte sempre in senso
antiorario una sull'altra. Prima di fermarle con un elastico invisibile. Da
decorare con bijoux etnici, conchiglie, madreperle o argenti orientali.
Ecco come preparare la pelle e come deve essere il trucco per questa
occasione speciale.
Il viso va preparato accuratamente prima del trucco della sposa. Oltre ai
soliti accorgimenti, sarà opportuno programmare, con il dovuto anticipo, una serie
di trattamenti d'urto presso un estetista qualificato per rendere più luminoso
il viso stesso eliminando, in tal modo, eventuali segni di stanchezza e di
stress. Particolare attenzione va dedicata al collo, che dovrà essere luminoso,
specialmente se la scollatura dell'abito lo metterà in mostra. Tutto questo
almeno un mese prima delle nozze. La pelle deve essere perfettamente pulita,
tonificata e idratata. Per evitare il lucido è meglio usare un idratante privo
di oli. E' bene fare almeno due ore prima del trucco una maschera reidratante
che dona un colorito sano e distende i lineamenti.
Il trucco deve essere fresco, raffinato e studiato nei dettagli.
Fondamentale è il trucco della base: correttore e fondotinta sono i segreti per
un incarnato uniforme e levigato. Una cipria trasparente che dia luce e che
opacizzi, completa la base.
E' un vero alleato per coprire tutte le piccole imperfezioni dell'ultimo
momento (quel brufolino sbocciato nella notte, un arrossamento improvviso, le
borse nere sotto agli occhi). Deve essere a pasta morbida e avere un colore
caldo (avorio, beige, aranciato), mai bianco o rosa. Attenta però a stenderlo
in modo uniforme, altrimenti la pelle risulterà a chiazze.
Il Fondotinta va scelto in relazione al proprio tipo di pelle. Se è molto
secca, meglio un fondotinta in crema, superidratante, che garantisce allo
stesso tempo make-up e trattamento per tutto il giorno. Se hai la pelle lucida
usa un fondotinta opacizzante che si adatta alle varie zone del viso, agendo in
maniera diversa nella famigerata zona T (fronte – naso - mento) e nel resto del
viso. Se invece hai la pelle stanca e stressata, usa un fondotinta effetto
lifting, che distende i tratti e nasconde le conseguenze di una nottataccia.
Con la pelle mista e oleosa sarà meglio usare un fondotinta compatto/cipria, da
stendere con il pennello per garantire una copertura leggera. Infine, se hai la
pelle opaca, ti consigliamo un fondotinta con effetto madreperlato, ricco di
pigmenti che regalano luce e colore per tutto il giorno. Hai paura di macchiare
il vestito bianco? Scegli un fondotinta long lasting, a lunga durata e
waterproof. Per tutte, attenzione al fondotinta che sembra un cerone: se troppo
coprente appesantisce la pelle e accentua le linee di espressione e le rughe.
Il colore sarà chiaro per la sposa con pelle, occhi e capelli chiari, a
sottolinearne la freschezza. La sposa con tinte naturali più scure, sceglierà
una calda tonalità ambrata che creerà un gradevole contrasto con il colore
dell'abito.
Il mascara deve essere di sicuro waterproof, perché qualche lacrima
scenderà. Poi devi allungare e moltiplicare le ciglia, separandole a una a una,
in modo che sembrino ancora più folte del normale. Se vuoi uno sguardo ancor
più seducente, ci sono le "extension", piccoli ciuffi di ciglia da
farsi applicare dall'estetista il giorno prima delle nozze e da tenere per
tutta la luna di miele. Cadranno da sole dopo circa un mese.
Oltre a fissare il trucco, la cipria servirà ad opacizzarlo. Sarà
trasparente, in polvere libera, perché non alteri i colori e non appesantisca
l'effetto del trucco.
Gli occhi devono essere illuminati con un ombretto di tonalità calde ed
opache del marrone, dalle più chiare alle più scure, secondo l'incarnato
naturale ed il colore degli occhi e dei capelli. Gli ombretti saranno
morbidamente sfumati per evitare linee nette e bruschi passaggi di colore. Per
illuminare e "aprire" lo sguardo, usa un ombretto bianco proprio
sotto l'osso occipitale, se sei di pelle chiara, un ombretto di color beige o
toast se hai la pelle scura. Questa crea un bellissimo insieme con gli abiti in
tessuto bianco e frusciante. Per aggiungere profondità allo sguardo, segui la
linea delle palpebre sopra e sotto con una tonalità scura e neutra
Le sopracciglia andranno definite lievemente ma non ispessite. Per un look
naturale scegli un ombretto intonato al tuo colore di capelli e applicalo sulle
sopracciglia. Dai forma alle sopracciglia con pinzette o depilazione qualche
giorno prima del matrimonio, cosi da non avere la zona arrossata. L'uso di un
ombretto perlato potrà essere riservato solo all'interno della palpebra
superiore. Matita e rimmel, in nuance, usati con delicatezza, potranno dare
ulteriore risalto all'espressività dello sguardo. Gli occhi devono essere
illuminati con un ombretto chiaro e resi più intensi con ombreggiature
naturali. Eye liner e matite devono intensificare lo sguardo senza
appesantirlo. Il mascara va applicato soprattutto alle ciglia della palpebra
superiore.
Tenendo conto che darai tanti baci nell'arco della giornata e che non avrai
tempo per rinnovare il colore delle labbra, è bene scegliere un rossetto a
lunga durata (fino a 8 ore), nella versione idratante, che lascia le labbra
morbide. Sceglilo nelle tonalità, calde o fredde, più naturali (dal rosa al
pesca, al biscotto) e stendilo con cura, senza eccessi. E' l'unico cosmetico
che puoi usare anche nella versione iridescente perché regge bene all'effetto
flash.
Le mani dovranno essere perfette per il momento dell'anello. La manicure
sarà preceduta da una seduta dall'estetista, nel corso del quale verranno
scelti il colore dello smalto e il taglio delle unghie. E' buona norma curare
l'idratazione delle mani nei giorni precedenti il matrimonio.
|
Non è necessario andare in un ristorante per la festa delle nozze offerta dagli Sposi, sempre più coppie seguono la moda di allestire il banchetto delle nozze presso una villa, un casale antico con giardino, un grosso terrazzo panoramico, per tutto quello che riguarda il cibo e gli accessori: Tovaglie e tovaglioli, bicchieri, posate e piatti, le pietanze del menù scelto, il servizio di noleggio tavole e sedie, la torta nuziale, i camerieri, le bevande e tutto ciò possa servire ad un ricevimento fatto come in un ristorante di lusso. Nella scelta di un giusto rinfresco, oppure di un banchetto ben organizzato, si ricorre spesso all’aiuto di un servizio di catering, in grado di offrire tutto un servizio ben compreso ed organizzato, in modo da aver un giusto servizio con la massima cura e precisione. Scegli bene i tempi dell'organizzazione, solitamente più lunghi perchè più articolata, della scelta del ristorante; concorda tutto e non lasciare alla fantasia altrui nessun dettaglio. Catering e banqueting per il tuo matrimonio? Affida l'organizzazione e la gestione dei festeggiamenti ad un'agenzia che possa garantire il miglior servizio con elevata qualità a fronte di un minor investimento economico.
Gli esperti dell'organizzazione, a seconda del budget, del numero degli ospiti, dell'atmosfera dell'intera cerimonia e della scelta delle modalità del ricevimento ti suggeriranno la soluzione più adeguata. Potrai scegliere lo stile dinamico e di buon gusto di una festa tra amici, senza rinunciare a qualità dei cibi e del servizio oppure lo stile della miglior tradizione classica ed elegante e per finire lo stile lussuoso e di classe esaltato da una cucina creativa e di alto livello, per pranzi e cene semplicemente indimenticabili. Potrai scegliere fra molteplici e vari menù, da quello classico a quello creativo, da quello a base di pesce a quello a base di carne, da quello all'italiana a quello alla francese, regionale, etnico. Infine, potrai proporre tutti gli accessori: tovaglie e tovaglioli, piatti, posate e bicchieri e l'arredamento adeguato all'occasione. Non scordare di chiedere se è compreso anche il servizio di pulizia. E soprattutto, la torta! Se pensi ad un matrimonio in grande stile punta su un'agenzia che si possa occupare anche della scelta del luogo di ricevimento: ville d'epoca e castelli. Altri servizi offerti dall'agenzia sono l'allestimento della location e dei tavoli, oltre ai servizi ai tavoli con camerieri e sommelier e alla cucina. Altro punto importante per la riuscita del tuo ricevimento è l'organizzazione dell' intrattenimento e la cura degli impianti luce e audio; la fornitura di addobbi floreali, o l'allestimento di gazebo; i servizi foto/video; il noleggio di auto e pullman con autista. Sono i dettagli a fare la differenza: piccoli tocchi di classe, grande qualità in cucina, ed un servizio ineccepibile. L'equilibrio ideale in un ricevimento perfetto è la fusione di tante componenti, diverse tra loro eppure talmente complementari che sembrano attrarsi tra loro. Cibo e musica, mise en place e luci, cortesia del servizio e allestimenti di pregio: ogni dettaglio richiama il tuo stile, ma senza alcuna forzatura, perché il piacere dei tuoi ospiti sia sorprendentemente spontaneo. I migliori ricevimenti hanno programmi semplici, i migliori menu non sono mai pretenziosi. Questo non significa rinunciare alla creatività, purché sempre di buon gusto, nella creazione dei piatti così come nelle decorazioni.
Precisione e professionalità esaltano servizio e allestimenti. Potrai scegliere il tipo di tovagliato preferito, la mise en place pregiata in acciaio o argento e la migliore selezione di porcellane, le sedie con le eleganti foderine imbottite color avorio, giusto tocco di classe a cui non si deve rinunciare, fino alla stampa personalizzata dal menu su un'elegantissima carta iridescente. Dal cocktail aperitivo di benvenuto fino all’open bar di fine serata, puntualità, stile e cura dei dettagli sono fondamentali. Per questo è importante il numero di camerieri di servizio e la presenza durante l’evento del direttore di sala e del responsabile banqueting che ha programmato con te logistica e menu. Il cocktail buffet già operativo per accogliere i primi invitati, in cucina lo chef e la sua brigata sono all’opera per gli ultimi ritocchi al menu, ed in sala da pranzo decorazioni e fiori freschi allietano ogni tavola. Ora tutto può cominciare, per celebrare nel modo giusto un momento davvero speciale! |
Un viaggio irripetibile dall’ altra parte del mondo, molti aspettano questo momento. E' un viaggio da organizzare con cura e nei particolari, vi preparerà alla vita di coppia con meno stress. Le mete possono essere tantissime e le più varie, molto dipende dagli Sposi e da cosa vogliono dalla luna di miele; divertirsi, vedere posti incantevoli, visitare luoghi artistici. Ma sono da considerare non solo le mete esotiche e perciò lontane, ma anche itinerari più casalinghi. Oppure si può scegliere una località romantica ma vicina per riposarsi qualche giorno dopo lo stress prematrimoniale e poi partire per un viaggio più impegnativo. Da non trascurare la luna di miele in Crociera, di 7-10 o 15 giorni, le destinazioni sono tutte interessanti, conta soprattutto il divertimento e la vita a bordo, una suite con balconata (ma si trattiamoci bene) per indimenticabili serate romantiche a bordo.
Tre solo le variabili che ci indirizzano verso una luna di miele che non tradisca le nostre aspettative: personalità degli sposi; desideri della coppia e possibilità economiche. Organizzare una luna di miele nei dettagli, non rivolgendosi ad una agenzia specializzata, comporta un grosso impegno di tempo. Se la destinazione è all'estero, armatevi di una grossa dose di adattamento alle tradizioni locali e culture differenti, da rispettare rigorosamente per vivere appieno la magia del luogo. Partite informati, raccogliete quante più informazioni possibili sul luogo che visiterete, sulle abitudini, sulle possibili escursioni, magari chiedendo anche a persone che ci sono già state, consultate le condizioni meteo (non sempre quei paradisi che vedete nei depliant sono così per l'intero anno). Informarsi se la destinazione richiede particolari accorgimenti epidemiologici e prevenzione di malattie infettive (epatiti e malattie tropicali), a riguardo valutate la possibilità di stipulare un'assicurazione sanitaria provvisoria che copra i costi di eventuali spese sostenute nel Paese di destinazione. Alcuni accorgimenti alimentari: evitate di bere acqua dal rubinetto (es in Egitto) e utilizzate solo quella imbottigliata; mangiate cibi freschi o appena cotti, evitate prodotti a base di creme e latte (potrebbe essere non pastorizzato). Per il viaggio vi consigliamo alcuni farmaci per un primo soccorso in caso di semplici malesseri: antipiretici, antistaminici per reazioni allergiche, per le disidratazioni integrazioni vitaminici, collirio, Per infezioni intestinali con diarrea acuta (-enterite o entero-colite o gastro-enterite) in genere si guarisce spontaneamente e il rischio principale di questa condizione è la disidratazione (la reidratazione è consigliata in questo caso). Ricordarsi di fare una copia di tutti i documenti, potrebbe esservi utile in caso di smarrimento degli originali. Leggete con attenzione il contratto che firmate in agenzia, può prevedere un anticipo (25-30%) e una quota variabile (dovuta al valore di cambio della moneta di riferimento -es dollaro USA-, cambio di tasse e spese varie) per il saldo, se l'aumento è eccessivo (>10%) ci deve essere un diritto di recesso (comunque sarebbe troppo tardi). Regalatevi una luna di miele indimenticabile percorrendo uno degli itinerari possibili nel Mediterraneo, nel Nord Europa o nei Caraibi. Le compagnie di bandiera, la Costa crociere e la Msc, coprono una fitta rete di percorsi e in molti periodi dell'anno. Per gli sposi che prenotano entro un certo termine (per il 2006 fissato per fine Febbraio) sono previsti sconti eccezionali: es la sposa non paga (in un numero limitato), sconti a scalare in base all'ordine di prenotazione (chi prima prenota meno paga). Se intendete fare un confronto di prezzo state attenti a paragonare uguali soluzioni, alcune navi non hanno la stessa disponibilità di posti: es cabine interne, cabine con oblò, cabine con finestra chiusa, cabina esterna con balcone fino alla suite. Spesso il confronto reale non è possibile perchè le soluzioni sono diverse, vi consigliamo di prendervi una bella esterna col balcone e vi godrete una vacanza fantastica (pagherete un +25% però ne vale la pena).Per chi ha beneficiato dell'offerta sposi vi sarà richiesto (in un secondo momento) di presentare un documento che attesti le imminenti nozze (pubblicazioni) per usufruire dello sconto. Luna di miele o luna di fiele? Il tradizionale viaggio degli sposini è diffuso soprattutto nelle culture occidentali. Ma la sua origine ed etimologia è controversa. Secondo alcuni il termine deriva dal norvegese antico "hjunottsmanathr" che indicava il rapimento della sposa, un'antica e frequente usanza del Nord Europa. Le donne venivano rapite dai villaggi vicini e tenute nascoste fino a che non concepivano un figlio o la famiglia d'origine rinunciava a cercarla. La lune di miele era dunque il periodo in cui la coppia si nascondeva. E aveva poco di romantico. Secondo altri studiosi il termine viene dalla Germania, dove tradizionalmente i giovani sposi nel primo mese di vita di coppia bevevano idromele, una bevanda a base di miele.
Felicità è partire in due per una vacanza da sogno. Per questo, devi pianificare tutto alla perfezione: la meta, i documenti, i bagagli. E verificare le condizioni di sicurezza. Le offerte delle agenzie di viaggio sono infinite: dai mari tropicali ai Mari del Nord, dal fascino del deserto ai grandi parchi nazionali, dalle romantiche isole del Mediterraneo alle capitali o alle città d'arte, dalle rilassanti beauty farm ai tranquilli agriturismo, dalla crociera con le grandi navi alla traversata in barca a vela o caicco. E poi può essere l'occasione giusta per dedicare un po' di tempo allo sport preferito, magari un po' trascurato nell'ultimo, indaffarato periodo: equitazione, golf, diving, trekking, mountain bike e canoa sono solo alcuni delle attività da condividere in un lungo periodo di vacanza. Oppure fare una scelta diversa e affidarsi agli operatori del "turismo responsabile" che rispetta la cultura dei popoli e l'ambiente naturale, punta a stabilire un rapporto diretto e positivo di conoscenza con le popolazioni locali e a scoprire paradisi naturali incontaminati. La scelta della meta non dovrebbe costituire un problema, forse qualche sforzo in più richiede l'organizzazione del viaggio, anche perché avviene in concomitanza con i preparativi per il matrimonio. Meglio prevedere tutto e lasciare solo un piccolissimo margine all'improvvisazione, riducendo al minimo ogni imprevisto. Una seconda cerimonia secondo usi e costumi del luogo che si è scelto per il viaggio di nozze? Durante la luna di miele puoi celebrare una seconda volta le tue nozze con una cerimonia nuziale divertente a seconda degli usi e dei costumi del paese, che hai scelto come meta per il viaggio di nozze. Ad esempio, negli Stati Uniti, in un paese magico come la Polinesia o in Indonesia. Ricordati di controllare con un certo anticipo la validità dei vostri documenti: il rinnovo della carta d'identità, presso gli uffici del comune di residenza, è immediato, mentre quello del passaporto, presso la Questura o gli uffici della Polizia, avviene dopo venti, trenta giorni di attesa. Se vai all'estero e vuoi noleggiare una moto, un'automobile o un camper, informati sulle condizioni di validità della patente di guida e sulla necessità di richiedere particolari autorizzazioni. Se vai in paesi particolarmente disagiati o viaggi senza l'assistenza di un tour operator, ricordati di stipulare un'assicurazione sanitaria temporanea che copra infortuni e malattie. Dopo aver scelto la destinazione del viaggio, informati sulle eventuali vaccinazioni obbligatorie e sulla profilassi medica da seguire prima di partire. Puoi consultare il servizio on line fornito dal Ministero Affari Esteri e gestito in collaborazione con l'ACI: cliccando su www.viaggiaresicuri.mae.aci.it. Troverai tutte le informazioni utili e sempre aggiornate per viaggiare in sicurezza in tutti i paesi del mondo. Poiché il più delle volte, la partenza per la luna di miele avviene uno o due giorni dopo la cerimonia, prepara la valigia qualche giorno prima delle nozze, quando hai ancora un attimo di calma, e portala nella nuova casa dove andrai ad abitare da sposati. Per viaggiare in aereo, è sempre meglio una valigia rigida, solida e robusta, e un piccolo bagaglio a mano, dove mettete tutto il necessario per un giorno e una notte, nel caso in cui la valigia venisse smarrita o arrivasse in ritardo perché imbarcata su un altro volo. Comodissimo per te il beauty case rigido da portare in cabina, indispensabile la borsa per il materiale fotografico, se andate al mare mettete pinne, maschere, materassini in un borsone a parte da imbarcare ai carichi speciali. Nella lista delle cose da non dimenticare, segna i medicinali e i solari. Dopo di ché abbandona ogni stress e parti per il viaggio più bello della tua vita. Il viaggio di nozze, oltre a costituire un periodo di rilassante vacanza per gli sposi, rappresenta ancora qualcosa di veramente unico e significativo. Perciò, affinché la vacanza sia veramente perfetta, ti consigliamo di affidarti ad agenzie di viaggio altamente qualificate e specializzate proprio in questo tipo di viaggi. L'agenzia di viaggio ti informerà su tutto quello che riguarda la valuta del paese ospitante, le vaccinazioni e le profilassi da seguire per quei paesi che lo richiedono e i documenti che occorrono per la partenza. Questi piccoli compiti vanno sbrigati con zelo e in largo anticipo rispetto alla data di partenza, a volte anche tre/quattro mesi prima. Se preferisci, l'intera somma del viaggio può essere suddivisa in tante sotto quote che andranno a costituire la tua lista di nozze.
Le mete più ambite sono i piccoli atolli immersi in una natura vergine e circondate dalla barriera corallina, piccole isole con spiagge bianche delimitate da esotici palmeti; luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, dove il relax è assicurato e, se desideri, il divertimento non manca. Un'altra soluzione romantica e molto in uso è la crociera: offre un impeccabile comfort insieme a coinvolgenti intrattenimenti e la piacevole comodità di svegliarsi ogni mattina in una località diversa senza risentire del viaggio intrapreso durante la notte. Visto che gran parte del tempo verrà trascorso a bordo, non bisogna sottovalutare la scelta della cabina, gli spazi disponibili sulla nave sia all'aperto che al chiuso, gli sport per mantenersi in forma, il tipo di cucina offerta, i più svariati generi di intrattenimento: discoteca, piano bar, casinò, cabaret, teatro, giochi e feste a tema. |
|